Mentre tutti si aspettavano la presentazione di una nuova console, Google ha sorpreso tutti lanciano un nuovo servizio di streaming di videogiochi, ovvero Google Stadia. Esso è disponibile su ogni piattaforma, sia che si voglia giocare su computer oppure su Smartphone o TV. Oltre al servizio di streaming è stato anche presentato un controller con caratteristiche uniche, ovvero lo Stadia Controller.
https://youtu.be/HikAuH40fHc
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa sappiamo su Stadia. Iniziamo dicendo che stadia è un servizio di streaming di videogiochi, che permette di giocare a qualsiasi tipo di videogioco sul nostro dispositivo preferito, che sia tv o smartphone o computer.
La soluzione offerta da Google usa una CPU da server che è separata dalla GPU di AMD, a differenza delle console che utilizzano un chip all in one. Google ha inoltre condiviso le specifiche tecniche di Stadia, in maniera parziale però, ecco quello che si sa al momento:
- CPU x86 da 2.7 GHz con hyper-threaded, e 9,5 MB di cache L2+L3;
- 16 GB di memoria RAM fino a 484 GB/s;
- GPU AMD, con memoria HBM2 e 56 Compute Unit in grado di offrire una potenza di calcolo di 10.7 Teraflops;
- Archiviazione SSD Cloud;
La vera potenza pero di Stadia è legata al fatto che l’hardware può essere “moltiplicato” creando più istanze. Google inoltre promette che, al lancio, sarà possibile riprodurre i giochi in 4K HDR 60 fps e che in futuro sarà possibile raggiungere gli 8K a 120 fps.