Improvvisamente può capitare che il nostro computer decide di smettere di funzionare. Molto spesso questi problemi sono risolvibili semplicemente accedendo alla modalità provvisoria. Per questo motivo oggi, in questo nuovo tutorial, andremo a vedere come entrare nella modalità provvisoria su Windows
Cos’è la modalità provvisoria?
Viene utilizzata quando il sistema presenta problematiche gravi, che compromettono il normale funzionamento. Infatti, attraverso essa si avvia il sistema operativo privo di ogni driver o periferica superfluo, al fine di indentificare più semplicemente la problematica. In sostanza la modalità provvisoria permette di eliminare quelle applicazione che vanno a creare dei problemi ma che non si riescono ad eliminare avviando normalmente il dispositivo. Inoltre essa ci permette anche di andare a risolvere problemi software e hardware.
Come accedervi?
Per accedervi esistono diverse strade che si possono seguire. Ovviamente alcune di queste sono vincolate alla possibilità di poter accedere al sistema operativo, mentre altre vengono incontro a chi non riesce neanche ad accendere il proprio pc.
Impostazioni
La prima procedura che andremo a vedere prevede il corretto avvio del sistema operativo.
- Cliccate su Start e recatevi in Impostazione;
- Successivamente cliccate su Aggiornamento e sicurezza;
- Da questa nuova schermata selezionate la sezione Ripristino;
- Ora cliccate su Avvio avanzato e successivamente cliccate su Riavvia Ora;
- Dopo il riavvio di Windows cliccate su Risoluzione dei Problemi;
- A questo punto cliccate su Opzioni -> Avanzate -> Impostazioni di Avvio -> Riavvia;
- A questo punto premete 4 o F4 per accedere alla modalità provvisoria senza accesso ad internet, altrimenti premete 5 o F5 per accedere con accesso ad internet.
Esegui
Anche la seconda procedura prevede il corretto avvio del sistema operativo. In alternativa al menu impostazioni, visto in precedenza, si può anche usare il comando Esegui.
- Dunque cliccate con il pulsante destro su Start e selezionate Esegui, oppure premete contemporaneamente Windows + R;
- All’interno del campo di testo digitate shutdown/r/o;
- A questo punto cliccate su OK;
- Fatto ciò il computer si riavvierà in modalità provvisoria.
Durante l’avvio
La terza procedura invece può essere utilizzata da chi non riesce ad accedere al sistema operativo in alcun modo. In precedenza era possibile utilizzare il tasto F8 prima della schermata di avvio per accedervi. Tuttavia, vista la velocità con cui si avviano i moderni sistemi operativi, microsoft ha deciso di accantonarla. Quindi, ora, per accedervi non dovrete far altro che effettuare una serie di avvii interrotti. In altre parole accendendo e spegnendo il computer per 2-3 volte, utilizzando il tasto di accensione. Dopo aver eseguito l’avvio interrotto per una paio di volte accendete nuovamente il computer senza premere nulla e aspettate che venga caricato il menu speciale di Windows. Se questo non accade riprovate nuovamente.
Come uscire dalla modalità provvisoria?
Per uscire dalla modalità provvisoria vi basterà semplicemente fare click sull’icona di windows e procedere con un semplice riavvio.
Nel caso in cui al successivo avvio il computer continua ad avviarsi in questa modalità procedere cosi:
- Cliccate con il pulsante destro su Start e selezionate Esegui, oppure premete contemporaneamente Windows + R;
- Nella casella di testo scrivete msconfig e premete Invio;
- Dalla nuova finestra che si aprirà selezionate la scheda Opzioni di avvio;
- Togliete la spunta dalla voce Modalità Provvisoria;
- Infine cliccate su Applica e infine su OK;
Se avete seguito correttamente tutti i passaggi il computer si avvierà normalmente.