Come cambiare DNS su Windows

Cambiare i DNS è un operazione molto utile che permette di rendere l’apertura dei siti web molto più veloce. In questa guida vedremo come cambiarli su Windows in maniera semplice e veloce.

Cosa sono i DNS

Prima di procedere con la spiegazione di come si utilizzano i server OpenDNS, dobbiamo spiegare cosa sono i DNS. I DNS (Domain Name System) sono una delle componenti fondamentali della navigazione in internet. Il loro lavoro fondamentalmente è quello di convertire gli indirizzi IP in indirizzi URL e viceversa. Praticamente è grazie ai DNS se noi scrivendo il semplice nome del sito sulla barra di ricerca del browser riusciamo a raggiungere quel determinato sito. Solitamente essi sono forniti direttamente dai fornitori del servizio internet.

I migliori DNS

Prima di procedere con il cambio, dovete naturalmente scegliere prima quali impostare. Per vedere quali sono i più veloci vi basterà visitare la seguente pagina web. Da qui ricordatevi di copiarvi i due indirizzi (Primary DNS Server, Secondary DNS Server) perché vi serviranno inseguito.

Come cambiare i DNS su Windows

Cambiare i DNS su windows è un operazione molto semplice da effettuare. Per fare ciò basterà quindi:

  • Recarvi nelle Impostazioni di Windows;
  • Cliccare su Rete e Internet;

  • Successivamente selezionare la voce Modifica opzioni scheda;

  • A questo punto si aprirà una nuova finestra. Da qui individuate la vostra connessione (wireless o ethernet) e cliccate su di essa con il tasto destro e selezionate Proprietà;

  • Dalla nuova schermate cliccate su “Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)“;

  • Selezionate ora “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS“;
  • Ora recuperate la pagina contenente i migliori DNS (quella indicata in precedenza).
  • Infine inserite nel primo campo il numero presente sotto la riga “Primary DNS Server“, della pagina web indicata sopra. Mentre nel secondo campo inserite il numero presente sotto la riga “Secondary DNS Server“.

Fatto ciò cliccate semplicemente su OK su tutto per confermare le modifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *