A partire da Windows 7 è stata inserita la possibilità di clonare il proprio sistema operativo e utilizzarlo come backup in caso di problemi. Questa soluzione esiste ancora su Windows 10 ed è molto utile per mettere al sicuro tutti i vostri dati. In questo nuovo tutorial andremo a vedere proprio come creare un immagine di sistema su Windows 10.
Cos’è?
L’immagine di sistema non è altro che una copia completa dello stato attuale del vostro computer, ovvero programmi installati, file e tutto ciò che è presente nel computer. Essa è molto utile nel caso di problemi al computer che richiedono una formattazione, infatti se si dispone di un immagine di sistema non sarà necessario reinstallare tutti i singoli programmi. Bensì vi basterà effettuare il ripristino per avere il computer nello stato in cui era al momento del backup.
Come creare un immagine di sistema in Windows 10
Sappiamo che esistono una miriade di software di terze parti che fanno questa operazione di clonazione. Tuttavia noi vi consigliamo di utilizzare o strumento integrato all’interno di Windows per non avere problemi. Inziamo
Per prima cosa dovrete cercare lo strumento che vi permette di creare l’immagine di sistema. Per fare ciò:
- Recatevi nella barra di ricerca di Windows e digitate Backup;

- A questo punto si aprirà una nuova finestra;
- Da qui fate clic su Vai a backup e ripristino (Windows 7);

- A questo punto si aprirà una nuova finestra (Pannello di Controllo). Qui nella barra laterale a sinistra troverete la voce Crea immagine di sistema, dunque cliccateci sopra;

- Dalla nuova schermata dovrete selezionare su quale unità procedere con il backup, ovvero Hard Disk o DVD. Viste le grosse dimensioni (poiché verrà clonato l’intero sistema operativo) vi consigliamo di utilizzare un Hard Disk. Preferibilmente non quello su cui è presente il sistema operativo, poiché nel caso si danneggi non potrete comunque recuperare l’immagine. Detto ciò selezionate dunque l’unità che volete usare e cliccate su Avanti;

- Da questa schermata selezionate quale unità volete includere nel vostro backup. Nel caso in cui vogliate effettuare il backup solo del sistema e non di altri Hard Disk potete tranquillamente lasciare quelle selezionate di Default. Dunque cliccate Avanti per porcedere;

- A questo punto non vi resta che avviare il backup cliccando Avvia Backup. Ricordatevi che il processo di creazione del backup potrebbe durare anche diverse ore.

Se questo articolo ti è piaciuto?
Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.