Vi siete mai chiesti come disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows 10? Se si allora siete nel posto giusto. In Windows 10 quando viene reso disponibile un nuovo aggiornamento esso viene automaticamente scaricato e installato. Questo per molti utenti tuttavia può essere un problema. Se da un lato gli aggiornamenti introducono nuove funzionalità e migliorano la sicurezza dall’altro lato essi a volte possono causare problemi di stabilità al proprio pc. Proprio per evitare ciò è possibili disabilitare gli aggiornamenti automatici in modo da evitare eventuali problemi. Ovviamente il nostro consiglio è quello di disabilitarli temporaneamente ma di installarli successivamente per evitare problemi di sicurezza.
Disattivare temporaneamente gli aggiornamenti mediante le impostazioni di Windows
Il primo metodo che andremo a vedere ci permette di disattivare in maniera temporanea gli aggiornamenti fino a un massimo di 35 giorni. Tutto in maniera molto semplice attraverso le impostazioni del sistema operativo. Per fare ciò vi basterà seguire i seguenti punti:
- Cliccate sul menu Start e successivamente cliccate su Impostazioni;
- Dalla nuova finestra cliccate su “Aggiornamento e Sicurezza“;

- Ora dal menu presente sulla sinistra selezionate “Windows Update“;

- A questo punto selezionate “Opzioni Avanzate“;

- In questa nuova schermata scorrete fino a trovare la sezione “Sospendi aggiornamenti” e attraverso il menu a tendina presente scegliete la data fino a cui non volete ricevere più aggiornamenti;
Al termine di questa procedura il computer smetterà di ricevere aggiornamenti fino al periodo selezionato. Al termine di esso Windows 10 procederà ad installare, sempre in maniera automatica, tutti gli aggiornamenti arretrati.
Disattivare Periodo di Sospensione
Ovviamente nel caso in cui vogliate disattivare il periodo di sospensione non dovrete far altro che:
- Recarvi all’interno delle Impostazioni;
- Fare clic ancora una volta “Aggiornamenti e Sicurezza” e successivamente fare clic su “Windows Update” dal menu presente a sinistra;
- Infine vi basterà cliccare sul pulsante “Riprendi Aggiornamenti” per disattivare il periodo di sospensione;
Disattivare permanentemente gli aggiornamenti di Windows 10 usando gpedit.msc
In alternativa metodo visto in precedenza è possibile disattivare in maniera permanente gli aggiornamenti di Windows 10 mediante l’utilizzo dell’Editor Criteri di Gruppo. Tuttavia questa procedura può essere eseguita solo in caso abbiate la versione PRO di Windows 10, nelle altre versioni l’Editor Criteri di Gruppo non è disponibile. Vediamo come fare:
- Cliccate sul tasto Start;
- All’interno della barra di ricerca digitate “gpedit.msc” e selezionate il primo risultato mostrato;
- A questo punto selezionate il percorso “Configurazione computer/Modelli amministrativi/Componenti di Windows/Windows Update”;
- Fate doppio clic su “Configura aggiornamenti automatici“;
- Cambiate l’opzione da “Non Configurata” in “Disattivata“;
- A questo punto cliccate su Applica e infine su OK.
Al termine di questi passaggi Windows 10 non scaricherà più alcun aggiornamento in maniera automatica. Nonostante ciò però sarà possibile aggiornare in maniera manuale il computer recandosi Impostazioni->Aggiornamenti e Sicurezza->Windows Update e verificare la presenza di nuovi aggiornamenti. Ovviamente l’operazione di blocco fatta in precedenza è reversibile, per fare ciò vi basterà cambiare l’opzione da “Disattivata” in “Non configurata” e tutto tornerà alla normalità.
Disattivare permanentemente gli aggiornamenti di Windows 10 usando Registro di Sistema
Nel caso in cui non abbiate Windows 10 Pro potete tranquillamente seguire questo procedimento per disattivare gli aggiornamenti automatici. Prima di iniziare a vedere quali sono i passaggi da seguire è doveroso informarvi che prima di procedere è molto importante effettuare un backup del registro di sistema poiché modificare quest’ultimo potrebbe compromettere il funzionamento del PC.
Se non sapete come effettuare il backup del registro di sistema ecco una guida che potrebbe venirvi in aiuto.
Dopo aver effettuato un backup del file di registro possiamo procedere con la disattivazione degli aggiornamenti. Ecco i passaggi da seguire:
- Cliccare su Start;
- Digitare all’interno della barra di ricerca “regedit“;
- A questo punto dalla nuova finestra navigate nel seguente percorso attraverso il menu presente sulla sinistra “HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows“;

- Ora cliccando con il tasto destro su “Windows” si aprirà un menu, da qui selezionate “Nuovo” e successivamente cliccate su “Chiave“;
- Nominate quest’ultima in “WindowsUpdate” e confermate con Invio;

- Ora fate clic con il tasto destro sulla nuova chiave creata e dal menu che si aprirà selezionate “Nuovo” e successivamente “Chiave“;
- Nominate la nuova chiave in “AU” e confermate nuovamente con Invio;

- Ora nello spazio a destra cliccate nuovamente con il tasto destro e dal menu selezionate “Nuovo“, successivamente “Valore DWORD (32-bit)“;
- Nominate questo nuovo valore in “NoAutoUpdate” e confermate con Invio;

- Infine fate doppio clic sul valore appena creato e modificate i “Dati Valore” da 0 a 1 e cliccate su “OK” per confermare;
A questo punto riavviate il vostro computer per rendere le modifiche effettive. Ovviamente anche in questo caso sarà possibile aggiornare manualmente il vostro computer recandovi in Impostazioni->Aggiornamenti e Sicurezza->Windows Update e verificare la presenza di nuovi aggiornamenti.
Se questo articolo ti è piaciuto?
Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.