Tra le moltissime applicazioni presenti, che permettono di effettuare chiamate vocali e chat testuali, troviamo Discord. L’applicazione è nata principalmente per i gamer e come l’alternativa gratuita al famoso servizio Team Speak. Al giorno d’oggi, non viene più utilizzata solo per il gaming. Ma per una vastissima gamma di attività, dal guardare video insieme agli amici fino ad creare delle aule studio virtuali. Tuttavia, non tutti conoscono come funziona Discord proprio per questo abbiamo deciso di creare questo articolo.
Disponibilità
Prima di vedere come funziona Discord, vediamo su quali dispositivi è disponibile. Esso è disponibile su moltissime piattaforme, a partire dal Windows, Linux e MacOS, fino ad arrivare agli smartphone Android e iOS. Ma non finisce qui, infatti essa è anche disponibile in versione web per coloro che non vogliono scaricare software aggiuntivi o semplicemente il loro dispositivo non è compatibile. Una volta scaricata l’applicazione il primo passo per cominciare ad usare Discord è quello di creare un vostro account con il vostro nickname. Se non sapete come procedere potete consultare la nostra guida in merito.
In generale una volta aperto discord vi troverete nelle homepage. Dove al centro troverete un riassunto di tutti i vostri amici online. Mentre nella parte sinistra dello schermo avrete tutti i server a cui siete iscritti e eventuali conversazioni recenti con i vostri amici.
Come funzionano gli Amici su Discord
Come abbiamo già accennato in precedenza, in discord è possibile aggiungere degli amici proprio come accade nei vari social network. Una volta aggiunti potrete avviare chat testuali o vocali in maniera diretta con ognuno di loro. Per aggiungere degli amici vi basterà cliccare sul pulsante Aggiungi Amico presente in alto, nella pagina iniziale.
Dopodiché vi basterà inserire il nickname del vostro amico seguito da un # e quattro numeri univoci, che dovrà fornirvi l’altro utente.
Inoltre nell’applicazione mobile è anche presente una funzionalità che vi permette di aggiungere agli amici delle persone presenti vicino alla vostra posizione.
Come funzionano i Server su Discord

La vera potenzialità di Discord sono però i server. Essi infatti, permettono di mettere in contatto migliaia di persone in base a degli interessi in comune. All’interno di essi infatti troverete sia canali di chat testuale, ma anche canali di chat vocale. Inoltre ogni utente all’interno di un server avrà un ruolo a partire dal normale visitatore fino ad arrivare all’amministratore. A differenza di TeamSpeak essi possono essere creati in maniera totalmente gratuita da ognuno di voi. Se volete sapere come crearne uno da soli, ecco la nostra guida. Per aggiungervi invece a un canale, dovrete in primis possedere il link d’invito. Successivamente vi basterà cliccare sul pulsante + presente nella barra laterale, scegliere Unisciti a un server e incollare il link. Se volete sapere anche come creare un semplice server vi lasciamo la nostra guida.
Come funzionano la Condivisione Schermo su Discord

Un’altra importantissima funzionalità presente in Discord è la condivisione schermo. Infatti potrete scegliere di condividere il vostro schermo sia con il singolo utente, ma anche con interi canali vocali. In questo modo tutti gli utenti avranno la possibilità di vedere quello che state vedendo anche voi. Questo come potete ben immaginare apre moltissime possibilità di utilizzo come: guardare un semplice video su YouTube, seguire una lezione con o vostri compagni oppure un film su Netflix con i vostri amici.