Almeno una volta nella vita vi sarà capitato di dover registrare ciò che vedete nello schermo del vostro computer, tuttavia non avevate idea di come fare. Bene in questo tutorial vi spiegheremo proprio come registrare lo schermo di Windows 10.
Esistono diversi modi per catturare il proprio schermo, partendo da alcune soluzioni già presenti in Windows fino ad arrivare a programmi esterni. Vediamone subito qualcuna.
Registrare schermo usando app Xbox
Questa è una soluzione decisamente pratica e veloce. Infatti in ogni versione di Windows 10 è inclusa l’applicazione di Xbox, che tra le tante funzioni, offre anche la possibilità di catturare lo schermo. Essa principalmente è pensata per catturare video mentre si gioca. Infatti non può essere utilizzata per catturare semplicemente il desktop o esplora risorse. L’utilizzo è molto semplice, infatti vi basterà premere, nella schermata in cui volete avviare la registrazione, la combinazioni di tasti Win + G per aprire il programma.

Come potete vedere all’interno della nuova finestra ci saranno diversi pulsanti (partendo da sinistra):
- Screenshot;
- Registra ultimi 30 secondi,
- Avvia registrazione;
- Spegni microfono durante la registrazione;
- Inizia trasmissione (streaming).
Requisiti
Tuttavia per poterlo utilizzare dovrete avere almeno scheda video: MD Radeon serie HD 7700; AMD Radeon serie HD 7700M; Radeon serie HD 8500; Radeon serie HD 8500M; AMD Radeon serie R7/R9 o versione successiva; NVIDIA GeForce 600 o versione successiva o NVIDIA GeForce 800M o versione successiva.
Se non sapete come vedere il modello della vostra scheda video.
Dunque per avviare una registrazione su una qualsiasi finestra vi basterà cliccare sul pulsante Avvia Registrazione. Successivamente quando avrete terminato potrete stoppare il tutto con il pulsante Ferma Registrazione.
Registrare schermo usando Registra azioni utente
In alternativa all’applicazione di xbox, su windows, è presente un altro programmino pensato per registrare lo schermo. Esso tuttavia ha un funzionamento un po diverso, infatti registra solo LE AZIONI svolte dall’utente. Utilizzarlo è molto semplice, vi basterà:
- Digitare all’interno della barra di ricerca Windows: Registra azioni utente;
- A questo punto si aprirà una finestra;
- All’interno di essa vi basterà cliccare su Inizia Registrazione per avviare appunto la registrazione;
- Con il pulsante Sospendi Registrazione potrete mettere in pausa la registrazione e riprenderla in seguito senza dover iniziare una nuova registrazione;
- Infine potete terminare il tutto con il pulsante Interrompi Registrazione;
- Al termine della registrazione si aprirà un anteprima che mostra tutto quello che è stato registrato. Da qui avrete la possibilità di salvare il file come archivio .zip.
Occhio che l’unico formato in cui le registrazioni vengono esportate è MHTML.
Registrare usando OBS Studio
Veniamo infine a OBS. Esso è un programma, disponibile per Windows MacOS e Linux, con moltissime funzionalità. Con esso potrete catturare tutto ciò che è presente sul desktop senza alcuna limitazione. Inoltre potrete gestire anche diverse fonti video e utilizzarlo per live su YouTube e Twitch. Vediamo come si usa:
- Innanzitutto prima di poterlo utilizzare, dovrete scaricarlo e installarlo. Iniziamo scaricandolo dal sito ufficiale, dunque recatevi sul sito e selezionate la versione del vostro sistema operativo: Windows, MacOS o Linux;

- Al termine del download avviate il file appena scaricato;
- Cliccate su Si e successivamente Next per due volte. Infine cliccate su Install per avviare l’installazione e infine Finish per terminarla;
- A questo vi aprirà il programma automaticamente, nel caso non accada avviatelo voi manualmente;

Introduzione
Il programma si presenta in questo modo:
- Sezione Scene (in basso a sinistra): all’interno di essa potrete crare delle scene dedicate ad app specifiche o dispositivi;
- Sezione Fonti (a destra di Scene): all’interno di essa andrete specificherete quale dispositivo utilizzare. Ad esempio nel mio caso è presente il desktop.
- Sezione Mixer Audio (a destra di Fonti): all’interno di esso potrete gestire i volumi del desktop e del microfono.
- La sezione Transizione di scena vi permette di inserire un file multimediale che verrà riprodotto nel momento in cui passerete da una scena all’altra.
Infine sono presenti i classici pulsanti per: Avviare dirette, Registrazioni Video e le Impostazioni.
Registrare con OBS
Dopo questa breve introduzione vediamo come utilizzarlo per registrare un semplice video:
- Al primo avvio il programma creerà una scena con la cattura del desktop, di conseguenza non ci sarà bisogno di alcuna modifica per utilizzarlo;
- A questo punto potrete tranquillamente premere il pulsante Avvia Registrazione;
- Quando avrete finito potrete terminare la Registrazione con il pulsante Termina Registrazione;
Tutte le registrazioni verranno salvate all’interno della cartella Video di Windows. Potrete trovare la seguente cartella nella barra presente a sinistra di Esplora Risorse.

Se questo articolo ti è piaciuto?
Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.