Fotor: l’editor fotografico online

Negli ultimi giorni abbiamo avuto l’occasione di provare un servizio decisamente interessante. Si tratta di fotor, un servizio online che permette di effettuare fotoritocco in pochi e semplici passi.

Cos’è fotor?

Fotor Home

Fotor è un servizio che permette l’editing di foto, realizzazione di collage e creazione di modelli di documenti personalizzati. Esso è disponibile attraverso una versione completamente online, applicazione desktop (Windows e macOS) e infine mobile.

[appbox googleplay id=com.everimaging.photoeffectstudio]

[appbox appstore id440159265]

Fotor è disponibile in due versioni: una gratuita e una premium che si acquista mediante la sottoscrizione di un abbonamento. La versione gratuita darà accesso a alle seguenti funzionalità di base:

  • Modifica di base delle fotografie (sia online che tramite applicazione desktop)
  • Accesso a una selezione di effetti di base (sia online che tramite applicazione desktop)
  • Accesso ad alcune funzionalità di base per il fotoritocco
  • Possibilità di creare collage e modelli di documenti
  • Salvataggio dei propri progetti in formati di base
  • Tecnologia HDR;
  • Sincronizzazione dei propri progetti mediante Fotor Cloud;
  • Elaborazione di più foto contemporaneamente (solo mediante applicazione desktop)
  • Modifica di fotografie in BMP, TIFF e RAW con dimensioni superiori a 2000 x 2000 (disponibile solo su applicazione desktop)

Prezzi e funzionalità di fotor

Tuttavia sottoscrivendo l’abbonamento premium avremo accesso a moltissime altre funzionalità che ci permetteranno di effettuare dell’editing più avanzato.

  • Editing online senza pubblicità;
  • Funzionalità di modifica avanzate;
  • Oltre 100 effetti fotografici esclusivi;
  • Funzionalità di fotoritocco avanzate;
  • 50 cornici per foto;
  • 10000 adesivi personalizzati;
  • Sfondi e trame;
  • 1000 modelli di collage
  • Tecnologia HDR avanzata;
  • Memoria di archiviazione Cloud maggiore;

Infine veniamo ai prezzi della versione premium.

Fotor prezzi

Scegliendo il pagamento annuale il costo sarà di 3.33$ (circa 3,54 €) al mese. Per un totale di 39,99$ (circa 35,48€) all’anno. Se invece si sceglie l’abbonamento mensile il costo diventa di 8.99$ al mese (circa 8 €).

Come funziona fotor?

Dopo questa breve introduzione passiamo a vedere come funziona e come utilizzarlo. Innanzitutto per cominciare ad usufruire del servizio dovrete creare un account. Successivamente dovrete scegliere cosa volete fare all’interno del sito, ovvero modificare una foto, creare un collage o creare un modello.

Editor foto

L’editor foto si presenta in questo modo:

Fotor editor

Nella parte sinistra della pagina troviamo una barra che ci permette di accedere alle varie funzionalità.

Basic

Fotor editor

All’interno del menù basic troviamo la possibilità di:

  • Tagliare un immagine;
  • Ruotarla;
  • Effettuare regolazioni come: luminosità , contrasto, saturazione, nitidezza, esposizione, ombre etc;
  • Regolare le impostazioni relative al colore: temperatura e tinta;
  • Inserire una vignettatura;
  • Regolare le curve del colore;
  • Ridimensionamento dell’immagine;
  • Magic Clipper, che vi permette facilmente di rimuovere uno sfondo da una foto in pochissimi clic (Solo con account pro).

Effect

All’interno della sezione effetti troviamo una serie di effetti da applicare alle nostre fotografie. Tuttavia alcuni di essi non sono disponibili in versione gratuita. Applicarli è molto semplice, infatti vi basterà cliccare su l’effetto che più vi piace e successivamente regolare l’intensità in base ai vostri gusti.

Beauty

Veniamo ora alla sezione fotoritocco. All’interno di essa ci sono moltissimi effetti (alcuni dei quali disponibili solo mediante account premium). Successivamente, nelle sezioni Eyes e Mouth, troviamo tutta una serie di strumenti che vi permettono di truccare praticamente il soggetto della foto.

Frames

Veniamo ora alla sezione frame. All’interno di essa sono disponibili una serie di cornici da applicare alla propria foto.

Sticker

All’interno della seguente sezione è possibile applicare una serie di sticker alle foto.

Text

Mediante essa si può inserire un testo all’interno della foto che si sta modificando.

Cloud

Permette di salvare le proprie creazioni nel cloud di Fotor.

Collage

Veniamo ora alla sezione collage. All’interno di essa sono presenti una miriade di layout per collage.

Fotor collage

Si possono scegliere tra layout classici e artistici. Se nessuno di quelli presenti soddisfa le vostre esigenze è possibile anche crearne uno proprio.

Design

Veniamo infine all’ultima funzionalità, ovvero i modelli. Questa funzionalità ci permette di creare dei modelli: di biglietti, volantini, copertine di pagine social, loghi e moltissime altre cose. All’interno troviamo una buona base di template che possono essere tuttavia modificati a nostro totale piacimento aggiungendo: sticker, testo, immagini personali e background.

Conclusioni su fotor

Allora devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalla facilità di utilizzo. Infatti anch’io che non sono molto pratico nel fotoritocco sono riuscito ad eseguire alcune operazioni con una facilità disarmante. Inoltre ho trovato estremamente utile la spiegazione di ogni singola funzionalità presente. Ovviamente se paragonato a suite di Adobe (photoshop) ha molte meno funzionalità, ma bisogna anche fare una distinzione innanzitutto tra i due c’è innanzitutto una grande differenza di prezzo. Inoltre photoshop ha una curva di apprendimento decisamente più ampia.

Tra gli aspetti negativi c’è sicuramente il fatto che se non si possiede un account pro molte delle funzionalità sono bloccate. Devo dire di essere rimasto deluso anche dalla mancanza del supporto RAW nella versione online, anche se quest’ultimo è disponibile sull’applicazione desktop. Trovo anche molto alta la differenza di prezzo tra l’abbonamento mensile e quello annuale, quest’ultimo decisamente meno costoso. Inoltre mi sarebbe piaciuto che il tool fosse localizzato in Italiano. Tuttavia mi sento di poter affermare che fotor è decisamente un prodotto valido, per funzionalità disponibili e soprattutto per la facilità di utilizzo.

FACILITÀ D'USO
95%
FUNZONALITÀ
89%
PREZZO
85%
VOTO FINALE
89%

Se questo articolo ti è piaciuto?

Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *