GTX 1660, prestazioni

Dopo l’arrivo sul mercato della Nvidia GTX 1660 Ti arriva anche la sorella minore, ovvero la GTX 1660. Essa è disponibile all’acquisto da fine febbraio a un prezzo consigliato di 234 €. Prima di andare a vedere quali sono effettivamente le prestazioni in gioco, soffermiamoci un momento a vedere quali sono le specifiche di questa nuova scheda video. A bordo troviamo di nuovo la GPU TU116 (Turing), ma anche in questo caso in versione limitata. Si passa infatti da 1536 a 1408 CUDA Core, mentre le frequenze sono pari a 1530 / 1785 MHz. In termini di memoria troviamo 6 GB di memoria GDDR5 a 8Gbps. Anche in questo caso non esiste una founders edition, di conseguenza l’analisi delle prestazioni sarà effettuata sul modello custom di Gigabyte. In

Configurazione di prova usata

ProcessoreIntel Core i9-9900K
Scheda MadreAsus Rog Z390 Maximus XI Hero
RAM2×8 GB DDR4 4133 MHz
AlimentatoreSharkoon Silentstorm IceWind Black 750W
SSDCrucial BX300 480 GB
DissipatoreCooler Master MasterLiquid Lite 120

Risultati test con i videogiochi Full HD

 

 

Dai risultati possiamo vedere che la GTX 1660 è più veloce di una GTX 1060 6 GB ma leggermente più lenta di una RX 590. La differenza di velocità si traduce, in termini di FPS, in circa 5-15 Fps in meno a seconda del titolo.

Risultati test con i videogiochi a 1440p

 

 

 

Dai test svolti a 2560x1440p invece si vede chiaramente che questa scheda non è adatta per giocare a risoluzioni maggiori del FullHD. In ogni caso la scheda ottiene dei risultati sufficienti, tuttavia non ci garantisce di ottenere i “minimi” 60 FPS in tutti i giochi con gli effetti al massimo.

Consumi e temperature

Veniamo ora a parlare dei consumi di questa GTX 1660. I test mostrano che il consumo del sistema, senza GPU dedicata, in idle era di 39,5 W. Mettendo sotto stress la CPU si raggiungevano i 190 W. Successivamente inserendo la GPU all’interno del sistema quando si passa dai 35,9 W ai 50 W in idle, mentre quando si mette sotto stress si passa dai 190 W ai 204 Watt. Parlando invece alle temperature e della rumorosità la nuova GTX 1660 si comporta molto bene. Infatti utilizzando al 100% la scheda dopo qualche minuto la temperatura si è stabilizzata sui 65°C. Mentre parlando di rumorosità essa a pieno regime si è stabilizzata intorno ai 62,5 dB. Mentre in idle si è stabilizzata a 40 dB.

Conclusioni

La nuova GTX 1660, come era intuibile dal nome, si conferma essere meno veloce della sorella GTX 1660 Ti. La GTX 1660 si va ad allineare, in linea di massima, alle prestazioni di una RX 590 in FullHD, mentre a 1440p le prestazioni sono praticamente uguali.

Conviene comprare una GTX 1660 ?

Se si confronta la GTX 1660 con una RX 590 la risposta è si, poiché in termini di prestazioni le due sono pari, ma la 1660 vanta un risparmio di circa 40 €. Mentre se si confronta con una RX 580 8 GB allora la risposta è: si, ma solo se si trova effettivamente a 230 €. Dunque dopo l’uscita della 1660 possiamo fare un piccolo riepilogo: se si vuole una scheda in grado di eseguire giochi in FullHD senza molti compromessi allora la 1660 Ti è la scelta definitiva, se invece si punta a giocare con una risoluzione maggiore del FullHD (1440p) allora, nonostante le prestazioni comunque buone delle nuove GTX, conviene puntare su una RTX 2060. Infine veniamo alla 1660 che praticamente si va a collocare nella fascia di prezzo dove AMD attualmente aveva il “dominio”.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *