A pochi giorni dall’uscita della nuova scheda video di casa Nvidia sono disponibili i primi dati in termini di prestazioni, temperature e rumorosità della nuova GTX 1660 Ti. Purtroppo non essendoci una founder edition i test che vi mostreremo sono stati effettuati su una versione custom, ovvero la MSI GTX 1660 Ti Gaming X.
Configurazione di prova usata
Processore | Intel Core i9-9900K |
Scheda Madre | Asus Rog Z390 Maximus XI Hero |
RAM | 2×8 GB DDR4 4133 MHz |
Alimentatore | Sharkoon Silentstorm IceWind Black 750W |
SSD | Crucial BX300 480 GB |
Dissipatore | Cooler Master MasterLiquid Lite 120 |
Risultati test con i videogiochi Full HD
Come dimostrano i risultati la nuova Nvidia GTX 1660 Ti si va ad allineare, in termini di prestazioni, ad una 1070. Inoltre possiamo notare la differenza di prestazioni rispetto alla GTX 1060 e alla RX 590, che in termini di FPS si traduce in circa 15-20 FPS in più nei giochi testati. In generale la nuova GTX 1660 Ti si comporta molto bene in FullHD garantendo di raggiungere sempre i 60 FPS in tutti i giochi con effetti al massimo.
Risultati test con i videogiochi a 1440p
Dai test svolti a 2560x1440p invece si vede chiaramente che questa scheda non è l’ideale per giocare a risoluzioni maggiori del FullHD. In ogni caso la scheda ottiene dei buoni risultati, tuttavia non ci garantisce di ottenere i “minimi” 60 FPS in tutti i giochi con gli effetti al massimo. Anche qui possiamo vedere confermarsi il gap sulla GTX 1060 e RX 590 mantenendo all’incirca una differenza di 15-20 fps.
Consumi e temperature
Veniamo ora a parlare dei consumi di questa GTX 1660 Ti. Ci teniamo a farvi notare che questi dati possono variare, poiché la GTX 1660 Ti non ha una founder edition, di conseguenza a seconda della versione custom che andate a scegliere ci può essere qualche variazione in positivo ma anche in negativo. I test mostrano che il consumo del sistema, senza GPU dedicata, in idle era di 39,5W. Mettendo sotto stress la CPU si raggiungevano i 190W. Successivamente inserendo la GPU all’interno del sistema quando si passa dai 35,9W ai 52W in idle, mentre quando si mette sotto stress si passa dai 190W ai 326 Watt. Parlando invece alle temperature e della rumorosità la nuova GTX 1660 Ti si comporta molto bene. Infatti utilizzando al 100% la scheda dopo qualche minuto la temperatura si è stabilizzata sui 65°C. Mentre parlando di rumorosità essa a pieno regime si è stabilizzata intorno ai 64 dB. Mentre in idle si è stabilizzata a 39 dB.
Conclusioni
La nuova GTX 1660 Ti è in grado di offrire prestazioni maggiori del 30% rispetto a una GTX 1060 6GB, il 12% rispetto a una RX 590 ed è allineata a una 1070. Essa garantisce davvero ottimi risultati in FullHD con dettagli al massimo, consumando poco ed essendo abbastanza silenziosa. Tuttavia non è l’ideale se si vuole giocare a risoluzioni superiori al FullHD, come ad esempio a 1440p. Infatti come avete potuto vedere dai test la scheda non permette in tutti i giochi di raggiungere i 60 fps con tutti i dettagli al massimo, ma se vi accontentate di un frame rate minore di 60 o di effettuare qualche piccola riduzione ai dettagli allora potrebbe essere un buon acquisto.
Conviene comprare una GTX 1660 Ti?
Nvidia ha comunicato che il prezzo consigliato di questa 1660 Ti è di 299 euro. Tuttavia non essendoci una Founders Edition questo prezzo non è certo, infatti a seconda della versione custom che si andrà a scegliere il prezzo varierà dai 299 fino ad arrivare a circa 400 euro. Ovviamente questa scheda è un prodotto interessante se si resta appunto sui 300 euro. Dunque ritornando alla domanda di prima, ovvero Conviene comprare una GTX 1660 Ti?
La risposta è: che se trovate un modello custom di GTX 1660 Ti che si posiziona sui 300 euro allora conviene comprarla. Se invece il prezzo si avvicina ai 400 euro allora vi conviene di più puntare su una RTX 2060, che garantisce prestazioni migliori sia in FullHD che in 1440p e che in più hanno le nuove tecnologie come DLSS e Ray Tracing. Ovviamente se potete spendere poco più di 300 euro, allora vi consigliamo anche di dare un occhiata ai modelli precedenti come la RX 580, RX 590, che garantisce comunque buone prestazioni ma a un costo minore (circa 200 €).