Nell’ultimo periodo si è sentito parlare tanto di Intel Optane. Il mercato dello storage infatti è in continua evoluzione. Siamo passati dai classici HDD ai più veloci SSD. Intel ha deciso dunque di presentare una soluzione fuori dal comune, ovvero l’Intel Optane. Ma andiamo a vedere meglio cos’è Intel Optane. Non è molto semplice da spiegare questa nuova tecnologia. Infatti non si tratta di una versione di un prodotto più performante.
Bensì si parla di una memoria che si affida alla tecnologia 3D XPoit, la quale garantisce enormi vantaggi per quanto riguarda la latenza. Quello che ha cercato di fare intel con questo nuovo prodotto è di creare una tecnologia che raccolga i vantaggi dei classici HDD, ovvero tagli di memoria elevati, con quelli degli SSD, ovvero l’enorme velocità.
Cos’è?
I prodotti intel Optane vengono inseriti in uno slot M.2, dove già inseriamo gli attuali SSD M.2. Questa serie è dotata di alcuni algoritmi intelligenti, sui quali si basa il funzionamento. Il modulo Optane funge da memoria cache per lo storage, consentendo di raggiungere in maniera molto più facile e veloce i dati che utilizziamo frequentemente. Una volta caricato il gioco o il software desiderato, entrerà in scena la tecnologia 3D XPointer. In sostanza, esso, non è un vero e proprio disco di memoria, ma una memoria cache che permette di dare un boost ai classici HDD e SSD.
Requisiti Minimi
Purtroppo per poter utilizzare questo tipo di tecnologia si dovranno soddisfare dei requisiti. Ovvero:
- Dovrete possedere un computer Desktop (ovviamente);
- Una scheda madre dotata di certificazione Intel Optane;
- Uno slot M.2 per l’alloggio del modulo;
- Un chipset di serie Intel 200;
- Un processore Kaby Lake di 7° generazione o successive.
- Windows 10.
Prezzo e disponibilità
Attualmente sono disponibili due modelli: uno da 16 GB e uno da 32 GB di memoria. I prezzi sono il vero vantaggio di questo prodotto, infatti, sono molto contenuti.