Migliori CPU – Aggiornata a Maggio 2021
Attualmente la situazione delle varie componenti è molto complicata. Infatti oltre alla grandissima carenza delle schede video, con prezzi estremamente alti, anche i processori sono difficilmente trovabili a prezzi decenti. Di conseguenza aggiorneremo la guida in base a ciò che si trova attualmente. In generale il nostro consiglio è di non comprare delle componenti in questo periodo, almeno chè non abbiate un estrema necessità.
I processori sono il cuore di un computer, essi sono i primi componenti che si scelgono, assieme alla scheda madre, durante la creazione di una configurazione. Durante la scelta però bisogna tenere conto di alcuni fattori, innanzitutto il tipi di utilizzo che bisogna fare.
Cosa significano i dati delle CPU?
Durante la scelta della CPU leggerete sicuramente molto specifiche. È molto importante capire questi dati per effettuare la giusta scelta. Vediamo un po cosa significano:
- Frequenza: viene misurata in GHz ed è la velocità alla quale il chip opera. Di conseguenza più alta è più veloce è il processore. Nei processori moderni la frequenza viene regolata in maniera automatica in base alle operazioni, solitamente vedrete due voci frequenza di base (ovvero la frequenza minima) e frequenza di boost (la massima).
- Core: i core sono dei “processori” in grado di gestire le operazioni. Solitamente nelle moderne CPU si trovano tra 2 e i 32 Core.
- Thread: esso indica il numero di processi indipendenti che ogni chip può gestire alla volta. In termini teorici essi dovrebbero essere pari al numero di core che il processore ha, tuttavia grazie alla tecnologia Hyper-Thread ogni core è capace di creare due Thread. Avere molti thread permette di eseguire più operazioni contemporaneamente essi vengono sfruttati in maniera importante in ambito video (rendering, etc).
- TDP: ovvero Thermal Design Power, esso indica la quantità massima di calore che il chip genera durante l’utilizzo. È molto importante sapere questo dato per procedere correttamente alla scelta del dissipatore e dell’alimentatore.
- Cache: la cache è una memoria particolarmente veloce, interposta tra CPU e RAM. Il suo compito è quello di velocizzare l’accesso ai dati utilizzati più spesso. Esistono 3 tipi di cache:
- L1: molta velocità poca capacità;
- L2: più capacità meno velocità;
- L3: molta più capacità molto meno velocità;
Come scegliere un processore?
Infatti se si vuole fare un utilizzo prevalentemente Gaming si dovrà optare per processori con frequenze più alte. In ambito Gaming è molto importante scegliere un processore che abbia una potenza tale da non fare collo di bottiglia con la scheda video. Se invece l’utilizzo sarà principalmente lavorativo si dovrà optare per dei processori che hanno più core, ovviamente prestando sempre attenzione alle frequenze.
Detto ciò è arrivato il momento di andare a vedere quali sono, secondo noi, le migliori CPU attualmente presenti sul mercato.
Migliori CPU
AMD Athlon 3000G
![]() | Per utilizzo normale |
SOCKET: | AM4 |
CORE / THREAD: | 2 / 4 |
FREQUENZA DI BASE: | 3.5 GHz |
BOOST: | – |
PROCESSO PRODUTTIVO: | 14 nanometri |
TDP: | 35 W |
L’Athlon 3000G è consigliato per chi vuole costruire un computer senza molte pretese. Tuttavia esso offre anche la possibilità di overclock grazie al moltiplicatore sbloccato. La frequenza di base è di 3.5 GHz ed è dotato di GPU integrata Radeon Vega 3.
Intel Core i3 – 10100F
![]() | Miglior processore economico per gaming |
SOCKET: | LGA 1200 |
CORE / THREAD: | 4 / 8 |
FREQUENZA DI BASE: | 3.6 GHz |
BOOST: | 4.3 GHz |
PROCESSO PRODUTTIVO: | 14 nanometri |
TDP: | 65 W |
L’intel Core i3 10100F è consigliato per chi vuole creare un build che gli permetta di affacciarsi al mondo del gaming senza grosse pretese. La frequenza di base è di 3.6 GHz che però raggiunge i 4.3 GHz in boost. Tuttavia esso non ha una scheda video integrata, o meglio è stata disabilitata, di conseguenza dovrà per forza essere affiancato da una scheda video esterna.
Intel Core i5 – 11600KF
![]() | L’ideale per il graming |
SOCKET: | LGA 1200 |
CORE / THREAD: | 6 / 12 |
FREQUENZA DI BASE: | 3.9 GHz |
BOOST: | 4.9 GHz |
PROCESSO PRODUTTIVO: | 14 nanometri |
TDP: | 125 W |
L’intel Core i5 11600K è probabilmente una delle migliori CPU per il gaming in questo momento. È consigliata per chi vuole effettuare una medio-alta configurazione da gaming. La frequenza di base è di 3.9 GHz che però raggiunge i 4.9 GHz in boost. Tuttavia grazie al moltiplicatore sbloccato è possibile overcloccare il processore. Tuttavia è sprovvisto di scheda grafica integrata.
Ryzen 7 5800X
![]() | Processore da ottime prestazioni |
SOCKET: | AM4 |
CORE / THREAD: | 8 / 16 |
FREQUENZA DI BASE: | 3.8 GHz |
BOOST: | 4.7 GHz |
PROCESSO PRODUTTIVO: | 7 nanometri |
TDP: | 105 W |
Il Ryzen 5800x è un processore che garantisce ottime prestazioni sia in ambito gaming che in ambito produttività. Ha una frequenza di base di 3.8 GHz che raggiunge i 4.7 GHz in boost. Anche su esso è possibile effettuare overclock grazie al moltiplicatore sbloccato.
Ryzen 9 5900X
![]() | Il migliore per video editing |
SOCKET: | AM4 |
CORE / THREAD: | 12 / 24 |
FREQUENZA DI BASE: | 3.7 GHz |
BOOST: | 4.8 GHz |
PROCESSO PRODUTTIVO: | 7 nanometri |
TDP: | 105 W |
Il Ryzen 9 5900X basato su architettura Zen 3 è dotato di 12 core e 24 thread. Ha una frequenza di base di 3.7 GHz che raggiunge i 4.8 GHz in boost. Anche su esso è possibile effettuare overclock grazie al moltiplicatore sbloccato.
Se questo articolo ti è piaciuto?
Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.