Migliori Schede RAM

In questo articolo andremo a consigliarvi quelle che secondo noi sono le migliori schede RAM attualmente presenti sul mercato, si per prestazioni ma prestando attenzione anche al prezzo.

Come scegliere la scheda Ram?

Durante il processo di scelta di una scheda ram, bisogna tenere conto di molti fattori, che magari qualcuno alle prime armi potrebbe ignorare. Proprio per questo abbiamo fatto un elenco dei fattori più importanti di cui tenere conto durante la scelta di una nuova scheda ram:

  • Compatibilità con la scheda madre: Verificare la compatibilità con la nostra scheda madre è la cosa più importante da fare prima di acquistare un kit. Con compatibilità non si intende solo verificare che supporti le memorie DDR4 anziché le DDR3, ma anche verificare qual è la frequenza massima supportata dalla scheda madre. Infatti se la nostra scheda madre, ad esempio, supporta memorie con una frequenza massima di 2133Mhz sarà inutile comprare un kit che vada a 3200Mhz. Il kit funzionerà comunque, sia chiaro, ma non sfrutterete al massimo le vostre memorie perché esse verranno limitate a 2133Mhz. Per fare ciò vi basterà semplicemente visionare il libretto delle istruzioni della vostra scheda madre o il sito del produttore.
  • Capacità: Il secondo aspetto fondamentale nell’acquisto di un kit è la capacità. Un elevata capacità ci garantirà di eseguire più programmi contemporaneamente. Inoltre avere una elevata capacità è molto importante per eseguire programmi 3D, di video-editing e videogiochi.
  • Frequenza: Essa anche rappresenta un aspetto molto importante. Infatti più alta sarà la frequenza e maggiore sarà la velocità con cui si eseguono le operazioni. Ovviamente per un utilizzo in ambito Gaming è sempre consigliabile puntare su memorie con una frequenza alta.
  • Latenza: Essa viene indicata con “CLxx“. Questo numero indica il numero di cicli necessari ad eseguire un operazione. Per farla breve, più i valori dopo il CL sono bassi meno tempo sarà richiesto per effettuare un operazione. Di conseguenza è molto importante a parità di frequenza andare a mettere a confronto la latenza. Infatti, ad esempio, supponiamo di essere davanti a due kit di schede ram: il primo con una frequenza di 3200Mhz e CL19. Il secondo con una frequenza di 3200Mhz e un CL15. In questo caso il kit n.2 sarà più veloce del primo, e di conseguenza a parità di prezzo una scelta migliore.
  • Dual Channel o Quad Channel: È molto importante tenere conto di queste due specifiche specialmente quando si acquistano kit formati da più moduli: 2x8GB, 4x4GB e cosi via. Infatti sfruttando il Dual Channel o il Quad Channel otterremo una maggiore velocità di trasferimento, che a sua volta si traduce in miglioramento delle prestazioni del computer. Anche in questo caso prima di installarle bisogna verificare, sul manuale della scheda madre, come disporre le ram nei vari slot per sfruttare queste funzionalità.
  • Profilo: Il profilo è anch’esso molto importante soprattutto se si opera in uno spazio ristretto o se, ad esempio, si utilizzano dissipatori molti ingombranti. Infatti un profilo basso avrà una struttura meno ingombrante in altezza rispetto a una scheda con un profilo alto.

Il mercato delle RAM negli ultimi anni ha vissuto alti e bassi. Di recente abbiamo visto una stabilizzazione del mercato e un allontanamento dalla cifre folli viste nel corso degli anni precedenti. Nell’ultimo periodo abbiamo anche visto un accenno della nuova tecnologia DDR5, che tuttavia è ancora lontana dal sostituire quella attuale (DDR4). Se anche voi siete interessati ad acquistare delle schede RAM per la vostra configurazione sappiate che ormai 16 GB sono il minimo indispensabile se siete interessati al Gaming, video-editing e utilizzo di software 3D. Tuttavia se avete qualche soldo in più da spendere e volete fare un acquisto in ottica futura allora vi consigliamo di acquistarne almeno 32 GB. All’interno di questo articolo troverete diverse schede RAM, da quelle più adatte ai software professionali fino a quelle pensate per il gaming. 

Migliori schede RAM di Luglio 2021

Crucial CT8G4DFS8266

Crucial CT8G4DFS8266La più economica
TIPO DI MEMORIA:DDR4
CAPACITÀ:8 GB
MODULI:1
FREQUENZA:2666 Mhz
TIMING:CL19-19-19

Le Crucial CT8G4DFS8266 sono un prodotto pensato per chi vuole risparmiare e non ha grosse pretese. Esse infatti sono caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono principalmente indicate per chi del computer ne fa un uso casalingo. Hanno una capacità da 8GB più che sufficienti per le operazioni quotidiane, ovviamente se si passa all’aspetto gaming o produttività esso è un grosso limite. La frequenza è da 2666Mhz, con un timing CL19-19-19 e un voltaggio di 1,2V.

Corsair Vengeance LPX

Corsair Vengeance LPXIl minimo per Gaming e produttività
TIPO DI MEMORIA:DDR4
CAPACITÀ:16 GB
MODULI:2
FREQUENZA:3200 Mhz
TIMING:CL16-18-18 con XMP 2.0

Le Corsair Vengeance LPX sono un ottimo prodotto con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Sono disponibili diverse versioni di questa serie di RAM, ma quelle che vi consigliamo sono le 2×8 GB con frequenza da 3200Mhz. Il design low-profile permette di utilizzarle anche in presenza di un dissipatore molto ingombrante o spazio ridotto. La frequenza da 3200Mhz garantisce buone performance sia in ambito Gaming che Produttivo. Le Corsair Vengeance LPX offrono un timing CL16-18-18, un voltaggio di 1,35V e il supporto anche ai profili XMP 2.0.

Viper Steel 4000Mhz

Viper Steel 4000MhzOttime per Gaming
TIPO DI MEMORIA:DDR4
CAPACITÀ:16 GB
MODULI:2
FREQUENZA:4000 Mhz
TIMING:CL19-19-19-39 con XMP 2.0

Le Viper Steel 4000Mhz sono un ottima scelta per chi non si accontenta e vuole un ottimo kit da 16GB. A livello di design non c’è molto da dire, infatti non troviamo LED RGB. Infatti questo kit punta decisamente tutto sulle performance pure. La frequenza da 4000Mhz migliorerà le performance del vostro computer ottenendo ottime prestazioni sia per Gaming che per Produttività. Inoltre grazie alla loro “flessibilità” si adattano molto bene alle pratiche di overclock. Le Viper Steel 4000Mhz offrono un timing CL19-19-19-39, un voltaggio di 1,35V e il supporto anche ai profili XMP.

G.Skill Trident Z RGB

G.Skill Trident Z RGBPer Gaming e Produttività
TIPO DI MEMORIA:DDR4
CAPACITÀ:32 GB
MODULI:2
FREQUENZA:3600 Mhz
TIMING:CL19-19-19-39 con XMP 2.0

Le G.Skill Trident Z RGB sono una buona scelta per chi vuole acquistare un kit da 32GB ad un prezzo contenuto. Il design molto carino mette a disposizione dei LED RGB situati nella parte alta della memoria, mentre nelle parte laterale troviamo i radiatori. La frequenza da 3600Mhz garantisce buone performance sia in ambito Gaming che Produttivo. Le G.Skill Trident Z RGB offrono un timing CL19-19-19-39, un voltaggio di 1,35V e il supporto anche ai profili XMP 2.0.

G.Skill TridentZ 3600 16GTZNB

G.Skill TridentZ 3600 16GTZNBPerformance Pure
TIPO DI MEMORIA:DDR4
CAPACITÀ:16 GB
MODULI:2
FREQUENZA:3600 Mhz
TIMING:CL14-15-15-35 con XMP

Le G.Skill TridentZ 3600 16GTZNB sono un ottima scelta per chi è alla ricerca di un prodotto molto performante. Nella parte superiore della memoria troviamo i LED RGB a 8 zone configurabili dal software, mentre nella parte laterale troviamo i radiatori. Le prestazioni sono estremamente elevate con un timing di soli CL14-15-15-35, un voltaggio di 1,45V e supporto ai profili XMP 2.0. Sono inoltre dotate di un buon margine per l’overclock che vi permetterà di raggiungere prestazioni ancor più elevate. Inoltre G.Skill fornisce assieme ai moduli una garanzia a vita.

Se questo articolo ti è piaciuto?

Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *