OpenDNS: cosa sono e come si usano

Ultimamente molto spesso si sente parlare di DNS e OpenDNS. Essi sono degli strumenti che ci permettono di stravolgere il nostro modo di navigare in internet. Infatti oggi in questa guida andremo a vedere cosa sono e come poterli utilizzare al meglio.

Indice

Cosa sono i DNS

Prima di procedere con la spiegazione di come si utilizzano i server OpenDNS, dobbiamo spiegare cosa sono i DNS. I DNS (Domain Name System) sono una delle componenti fondamentali della navigazione in internet. Il loro lavoro fondamentalmente è quello di convertire gli indirizzi IP in indirizzi URL e viceversa. Praticamente è grazie ai DNS se noi scrivendo il semplice nome del sito sulla barra di ricerca del browser riusciamo a raggiungere quel determinato sito. Solitamente essi sono forniti direttamente dai fornitori del servizio internet.

Cosa sono i server OpenDNS

I server OpenDNS, insieme ai DNS di Google, sono i più utilizzati dagli utenti. Il loro successo è dovuto principalmente all’affidabilità, facilità d’uso e sicurezza. Essi infatti possono essere utilizzati per creare dei filtri in modo da impedire che determinati computer o smartphone, connessi alla nostra rete, accedano a determinati siti. è possibili registrarsi al sito ufficiale di OpenDNS per effettuare la configurazione dei server e sottoscrivere uno dei diversi piani disponibili. Il piano gratuito, ad esempio, ci permette di impostare dei filtri per siti legali ma anche dei filtri personalizzati. Tuttavia, si può anche scegliere di ignorare la registrazione e utilizzare direttamente i seguenti IP:

  • 208.67.220.220
  • 208.67.222.222

Come utilizzare OpenDNS

Per utilizzare gli OpenDNS sul vostro pc dovrete andare a modificare gli originali, per fare ciò basta seguire i seguenti passaggi:

  • Recatevi nel “Pannello di Controllo“;

  • Cliccate sulla voce “Rete e Internet“;

  • Ora fate clic su “Centro connessioni di rete e condivisione“;

  • Ora fate clic con il pulsante destro del mouse sulla rete alla quale siete connessi;

  • Cliccate su “Proprietà“;

  • Nella finestra che si aprirà selezionate la voce “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)“;

  • Cliccate su”Proprietà“;
  • Selezionate l’opzione “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS“;

Fatte queste semplici operazione, impostate gli indirizzi nel seguente modo:

  • Server DNS Preferito: 208.67.220.220
  • Server DNS Alternativo: 208.67.222.222

Infine cliccate su OK per confermare il tutto.

 

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *