Internet è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione, tutta via esso è anche molto pericoloso. Infatti attraverso internet è molto facile truffare le persone. Proprio oggi ricevo un SMS , che comincia cosi “Abbiamo sospeso le sue utenze postali per mancata sicurezza web”, a primo impatto mi viene da pensare “Ma io non ho utenze postali” e già qui la situazione comincia a diventare sospetta. Tuttavia continuo a leggere l’sms: “Le attivi al link seguente: http://bit.ly/etc…”. Dopo aver letto il link capisco definitivamente che si tratta di una truffa per appropriarsi dei dati sensibili delle persone.
Ma come fatto a capire dal link che si trattava di una truffa? Beh semplice:
Per chi non ne fosse a conoscenza bit.ly è un famoso sito web che, in parole povere, permette di accorciare un link. Infatti recandosi su di esso è possibile accorciare un link molto lungo e ottenere un nuovo link di 14 caratteri.
Ovviamente parliamoci chiaro, se poste italiane dovesse comunicarci un problema di sicurezza sul nostro conto/carta prepagata sicuramente non mi invierebbe un SMS e molto probabilmente non userebbe bit.ly.
Non a caso questo tipo di truffa è conosciuta come phishing. Essa consiste nell’inviare SMS o email fingendosi un istituto di credito, utilizzando: nome, logo e tutto ciò che ne deriva. Al fine di farvi cliccare sul link che vi indirizzerà ad una pagina falsa creata appositamente per rubarvi le credenziali. A questo punto voi vi chiederete allora perché ha usato bit.ly? Beh, bit.ly viene “in aiuto” poiché sicuramente se vi arrivasse una messaggio con un link chilometrico o un link del tipo (posteitaliane.altervista.org/voglio-truffarvi) sicuramente anche le persone meno esperto si insospettirebbero. Mentre ricevendo un link decisamente più corto e meno identificabile si destano meno sospetti.
Ovviamente ci tengo a specificare che questo non significa che ogni link che contenga bit.ly sia pericoloso, infatti esso è molto utilizzato per rendere i link più “puliti”. Perché siamo sicuramente d’accordo che “www.bit.ly/1234567F” è molto più gradevole di “www.nomesito.it/numeriacaso/link%20%al%20%mio%20%bellissimo%20%sito%20%web“. Inoltre esso è anche un modo molto utile per raccogliere informazioni e monitorare l’efficacia dei link. Ma torniamo al dunque.
In conclusione vi consigliarvi vivamente di non cliccare mai su alcun link che ricevete, che siano SMS o email. In quanto Poste Italiane o qualsiasi altro istituto di credito comunicano con i propri clienti mediante i canali ufficiali e inoltre non vi chiederanno mai dati di accesso o cose simili. Inoltre segnalate questi SMS agli istituti di credito ufficiali in modo da prendere dei provvedimenti.
Se questo articolo ti è piaciuto?
Seguici sui nostri social: Facebook e Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.