Ultimamente il tuo portatile sembra eccessivamente lento sia in fase di avvio che in durante l’utilizzo quotidiano? E purtroppo non avete idea da cosa possa dipendere questa situazione? Nessun problema ci siamo qui noi, infatti oggi andremo a darvi qualche dritta su come renderlo più performante. Ci sono molti fattori che possono determinare la lentezza di un portatile. Sicuramente i consigli di ottimizzazione sono molto utili, ma purtroppo non miracolosi. Quindi se il tuo portatile è molto vecchio una soluzione decisamente più efficiente per velocizzarlo è quella di aggiornare alcuni componenti. Ecco dunque alcuni consigli per velocizzare il portatile lento.
1. Velocizzare portatile aggiornando l’hardware
Sostituisci l’hard disk con un SSD
Un componente che velocizza il portatile nel 99% dei casi è l’SSD, ovvero le memorie di archiviazione a stato solido. Quindi se il tuo portatile utilizza ancora i vecchi hard disk valuta di aggiornarlo con un SSD. Ecco la lista dei migliori.
Aumenta la memoria RAM
Se avete già un SSD ma il portatile rimane comunque molto lento. Un altro componente che vi permette di velocizzare il vostro portatile è la RAM. Infatti se il vostro portatile è vecchio potrebbe non avere sufficiente memoria per eseguire i vostri programmi. Di conseguenza, potrebbe appoggiarsi all’hard disk per compensare le mancanze della RAM e ciò rallenta in maniera estrema tutte le operazioni. Quindi una possibile soluzione potrebbe essere quella di acquistare dei banchi di RAM da aggiungere al vostro portatile.
2. Pulizia Disco
Una prima operazioni che può essere di aiuto per velocizzare il portatile è quella di effettuare una pulizia del disco. Nell’utilizzo quotidiano il computer crea moltissimi file temporanei che alla lunga occupano un grosso quantitativo di memoria. Di conseguenza è consigliato di tanto in tanto di effettuare una cancellazione di tutti questi file. L’operazione è molto semplice da eseguire, infatti vi basterà:
- Cliccare sul tasto Start
- Digitare Pulizia Disco
- Selezionare, dal menu a tendina, l’unità da pulire
- Dalla nuova finestra spuntate tutti gli elementi della lista
- Infine confermate la pulizia cliccando su OK
3. Disattivare l’avvio automatico dei programmi
Un’altra operazione che vi permetterà di velocizzare il portatile è quella di disattivare l’avvio automatico dei programmi. Questa operazioni andrà a ridurre il tempo necessario al computer per avviarsi, in specie se utilizzate ancora un hard disk. Per effettuare questo tipo di operazione vi basterà:
- Cliccare con il tasto destro sulla barra delle applicazioni di Windows
- Selezionare Gestione Attività
- Dalle schede presenti in alto, selezionate Avvio
- A questo punto selezionate il programma da disattivare
- Cliccate su Disabilita, in basso a destra
Effettuate questa operazione con tutti i programmi superflui. Ovviamente non disattivate mai l’avvio automatico di programmi come antivirus altrimenti potreste esporre il vostro computer alle minacce e comprometterne la sicurezza.
4. Individuare virus o malware
Il rallentamento del vostro portatile potrebbe anche non essere dovuto a nessuno dei precedenti fattori. Infatti potrebbe essere un virus o un malware a rallentarlo. Di conseguenza se riscontrate rallentamenti e nessuna delle precedenti soluzioni ha velocizzato il vostro portatile procedete con una scansione con il vostro antivirus di fiducia. Nel caso non ne abbiate uno, non preoccupatevi. Infatti nelle versioni di Windows 10 è incluso in maniera nativa Windows Defender.
Tuttavia le versioni di Windows precedenti a Windows 10 non sono dotate di un antivirus nativo, pertanto procedete con l’installazione di un antivirus gratuito o a pagamento, poiché la sicurezza dei vostri dati è a rischio senza un antivirus.
Per effettuare una scansione con Windows Defender invece dovete procedere cosi:
- Dalla barra delle icone, in basso a destra, individuate l’icona dello scudo. Se non presente assicuratevi di cliccare sulla freccia per visualizzare tutte le icone.
- Dalla nuova schermata assicuratevi che sia presente la spunta su Protezione da Virus e Minacce
- In caso in cui la spunta non sia presente, recatevi in Protezione da virus e minacce, dal menu a sinistra
- Cliccate su Gestisci Impostazioni
- Cliccate sull’interruttore Protezione in tempo reale
- A questo punto procedete con la scansione cliccando su Analisi Veloce oppure su Analisi Completa per effettuare una scansione molto più approfondita
5. Aggiornate Windows
Un altro fattore che può causare un rallentamento del vostro computer è l’aggiornamento del sistema operativo.
- Recatevi in Impostazioni
- Cliccate su Windows Update
- Cliccate su Verifica Disponibilità Aggiornamenti
Se presenti lasciate il computer libero di effettuarli senza dover effettuare altre operazioni in contemporanea.
6. Ridurre animazioni
Su Windows sono presenti una serie di animazioni ed effetti grafici che rendono l’esperienza di utilizzo più piacevole. Tuttavia, queste aggiunte hanno un impatto, seppur minimo, sulle prestazioni del computer specie se molto vecchio. Di conseguenza potete decidere di disattivare tutti questi effetti velocizzare il vostro portatile. Per fare ciò:
- Recatevi nel pannello di controllo. Per comodità vi consigliamo di selezionare “Icone Grandi” posto in alto a destra)
- Cliccate sulla voce Sistema
- Ora dalla barra laterale, presente a destra, selezionate Impostazioni di sistema avanzate
- Dalla nuova finestra cliccate sulla scheda Avanzate
- Cliccate su Impostazioni sotto la voce Prestazioni
- Dalla nuova finestra applicate la spunta alla voce Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori
- Applicate cliccando su OK in tutte le finestre aperte
7. Velocizzare portatile con Glary Utilities
Questo programma, utilissimo per velocizzare un portatile, mette a disposizione una serie di tool automatizzati, ottimi per effettuare la pulizia dei file inutili presenti sul pc, la rimozione degli errori nel file di registro, tutto questo attraverso un semplice clic. Prima di mostrarvi nello specifico come procedere, dovrete scaricare il programma e successivamente installarlo.
Download
Una volta avviato il programma vi troverete difronte a una schermata come questa.
Per avviare la manutenzione basterà selezionare la scheda “Manutenzione 1-Clic, successivamente cliccando su “Ricerca Errori” avvierete la ricerca dei file inutili che potrebbero rallentare il vostro pc.
Da questa schermata potrete inoltre scegliere cosa nello specifico andare a pulire. Dunque a questo punto cliccate su “Ricerca Errori” per avviare la procedura.
Al termine della ricerca procedete con la rimozione di essi, cliccando semplicemente sul pulsante “Ripara Errori”.
Al termine di questa procedura dovreste notare dei miglioramenti dal punto di vista delle performance. Naturalmente non aspettatevi grossi miglioramenti.
Cambiare DNS
Nel caso in cui i rallentamenti affliggono anche la navigazione in internet, allora vi consigliamo di effettuare un cambio di DNS. Per fare ciò vi basterà recarvi nel pannello di controllo di Windows. (Per comodità vi consigliamo di selezionare “Icone Grandi” posto in alto a destra)
- Cliccare su Centro connessioni di rete e condivisione
- Cliccare su “WiFi(il nome della vostra rete)” situato affianco a connessioni.
- Dalla nuova finestra cliccate sul pulsante “Proprietà“.
- Da questa nuova finestra scorrete l’elenco fino a trovare “Protocollo Internet Versione 4(TCP/IPv4)”. Una volta trovato cliccateci sopra.
- Da qui spuntate “Utilizza i seguenti DNS” e andare a inserire quelli di google:
- Server DNS preferito: 8.8.8.8
- Server DNS secondario: 8.8.4.4
E infine premete su ok.
Se dopo aver applicato tutti i nostri suggerimenti il computer rimane comunque lento, allora l’unica soluzione che vi resta è quello di sostituirlo con un modello più recente.